VITAMINA C
- Piero Manarolla
- 23 set 2016
- Tempo di lettura: 2 min

VITAMINA C (acido ascorbico)
DEFINIZIONE E MODALITÀ DI ASSUNZIONE: È una vitamina idrosolubile (solubile in acqua). Come le altre vitamine di questa famiglia funziona principalmente come coenzima. Oltre ad agire come cofattore enzimatico la vitamina C funge da “spazzino” di radicali liberi in processi antiossidanti, contribuisce a mantenere la struttura della matrice cartilaginea delle ossa e della dentina ed è importante nella sintesi di collagene. Le vitamine idrosolubili hanno la caratteristica di essere distribuite nei fluidi corporei senza localizzarsi in specifici depositi. Perciò un eventuale sovra-dosaggio viene compensato da una maggiore eliminazione urinaria. Questo è un buon motivo per frazionarne l’assunzione durante la giornata, suddividendole tra pasti e spuntini ed evitando un'assunzione massiccia, che verrebbe in gran parte eliminata con le urine.
DOVE SI TROVA: Frutta e verdura sono ricchi di vitamina C. In particolare agrumi, melone, kiwi, papaia, mele con la buccia, broccoli, cavoli verdi e peperoni. Trovare frutta e verdura di buona qualità al giorno d’oggi è molto difficile. L’agricoltura moderna basata sulle colture estensive ha contribuito a portare sulle tavole dei consumatori cibi sempre più poveri di micronutrienti (vitamine e minerali) e quindi meno qualitativi. Gli integratori possono essere utilizzati per colmare questo problema anche se non sono comunque da considerarsi dei sostituti totali: non è infatti cosa saggia ricorrere alla scusa dell’integratore per non consumare più frutta e verdura.
QUANDO INTEGRARE: L’integrazione di vitamina C è utile innanzitutto nel caso in cui si consumino poca frutta e verdura. Un’assunzione giornaliera di circa 1000 mg di vitamina C può portare benefici soprattutto a soggetti impegnati in attività fisiche impegnative e/o colpiti da frequenti infezioni virali. L’esercizio fisico generalmente promuove l’accrescimento delle difese immunitarie: quando però lo stesso si fa molto intenso per un tempo prolungato (podismo, ciclismo e, in generale, sport che richiedono frequenti sessioni di allenamento) le prime difese immunitarie tendono ad essere soppresse ed un’integrazione di vitamina C può incrementare i meccanismi immunitari.
Comments