LATTOFERRINA
- Volchem
- 12 feb 2021
- Tempo di lettura: 2 min

COS’È LA LATTOFERRINA BOVINA?
La lattoferrina bovina (bLF) è una sieroproteina ricavata dal latte (purezza 96%), molto simile alla lattoferrina umana (70%), formata da una catena di 689 aminoacidi con 2 siti capaci di legare il ferro. La % in peso di aminoacidi essenziali della bLF è pari al 48%. A causa della sua elevata affinità di legame con lo ione ferrico, non solo agisce come carrier per il ferro, ma anche priva microbi nocivi di un fattore essenziale per la loro crescita. Il contenuto di lattoferrina nel latte umano è almeno 10 volte quello del latte vaccino.
QUALI SONO LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLA LATTOFERRINA? *
La lattoferrina è presente naturalmente nel latte di tutti i mammiferi e nei granuli dei neutrofili. È prodotta e secreta dalle cellule delle ghiandole epiteliali e dai neutrofili (componente essenziale del sistema immunitario) con la massima concentrazione nel colostro materno che ne contiene lo 0,7% e a seguire il latte (0,1%) la saliva 0,01%. Nella digestione della lattoferrina si liberano dei peptidi bioattivi come la lattoferricina battericida.
Nel 2001, la FDA statunitense (Food and Drug Administration) ha riconosciuto la lattoferrina derivata dal latte vaccino come ingrediente GRAS (generalmente riconosciuto come sicuro) per la nutrizione sportiva e gli alimenti funzionali, e nel 2014 l'agenzia ha attribuito la stessa definizione alla lattoferrina utilizzata nelle formule per neonati e nei prodotti lattiero-caseari. In Europa, la lattoferrina derivata dal latte vaccino è stata approvata come nuovo alimento da utilizzare in diverse categorie di alimenti. La dose massima giornaliera di assunzione della bLF negli integratori alimentari è di 0,2 g, negli alimenti per fini medici speciali di 3 g.
QUALI SONO LE VITAMINE CHE SOSTENGONO IL NORMALE FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA IMMUNITARIO?
Secondo l’ente europeo per la sicurezza alimentare (EFSA) sono 6: vitamina A, vitamina B6, vitamina B12, acido folico, vitamina C, vitamina D.
*le informazioni sopra riportate sono ricavate dalla letteratura scientifica e in nessun caso possono costituire indicazioni sulla salute o di prevenzione trattamento cura di malattie.
RIFERIMENTI
Lactoferrin_j.efsa.2012.2701
Vitamina A_j.efsa.2013.3334
Vitamina D_j.efsa.2010.1468
Vitamina C_j.efsa.2009.1226
Vitamina B6_j.efsa.2009.1225
Vitamina B12_j.efsa.2009.1223
Folate_j.efsa.2009.1213
Comments